Di base non è effettivamente possibile ormai comprare una videocamera e scegliere quella giusta senza conoscere nel dettaglio le caratteristiche. Infatti abbiamo una serie di parametri e caratteristiche che dobbiamo assolutamente prendere in considerazione così da avere uno strumento funzionale per i nostri bisogni particolari.
Per caratteristiche intendiamo tutto ciò che concerne la tecnica della videocamera, dai limiti alle potenzialità specifiche. La qualità delle immagini, frequenza dei fotogrammi, sensori e lenti sono tutte componenti decisamente indispensabili da conoscere. Questo non deve fuorviarci però, infatti non significa certamente che si debba esigere il meglio da ognuna di queste componenti: basterà semplicemente conoscere le funzionalità base di questi elementi per poi capire quale modello di videocamera si avvicina maggiormente al nostro ideale.
Di base è bene considerare in questa ricerca i sensori : che sono elementi importantissimi nella videocamera in quanto vanno a catturare la luce e la trasformano in energia elettrica. I sensori più grandi sono di gran lunga i migliori in quanto realizzano delle immagini qualitativamente migliori rispetto a sensori più piccoli che insieme all’obbiettivo catturano meno luce. Le videocamere digitali utilizzano dei sensori CMOS anziché la pellicola fotosensibile. CMOS, che è l’acronimo di Complementary Metal Oxide Semiconductor e rispetto ai sensori CCD (Charge Coupled Device) consumano di sicuro molta meno energia.
Altra caratteristica da prendere in considerazione è il rumore digitale, e rappresenta un vero nemico delle riprese lunghe. Generalmente la rumorosità digitale del sensore può aumentare con il diminuire delle dimensioni del sensore.
La gamma dinamica si riferisce ai pixel e alle dimensioni di questi, e il rapporto tra sensore e gamma dinamica è direttamente proporzionale. Quindi maggiore sarà la dimensione del sensore, maggiore sarà la gamma dinamica. Dimensioni maggiorate dei pixel si traducono in immagini più definite e nitide dato che i pixel sono meno stoccati all’interno del sensore, riuscendo a differenziare meglio la luce che ricevono.
Successivamente dovremo considerare la profondità di campo, e la risoluzione della videocamera, altri due elementi importantissimi. Questi non sono gli unici parametri da prendere in considerazione, ne abbiamo molti altri che si differenziano a seconda della videocamera. Se siete interessati a conoscere tutti i parametri vi consiglio prima di scegliere la videocamera, di consultare la guida che trovate sul sito www.migliorevideocamera.it.